Studio Legale Di Pietro

 
 

  

Le donne e le bambine vittime di reati culturalmente motivati, in Donne straniere, diritti umani e questioni di genere. Riflessioni tra legislazione e prassi, a cura di Anna Brambilla, Paola Degani, Marco Paggi, Nazzarena Zorzella, Cooperativa Libraria Editrice dell’Università di Padova, 2022.


La nuova disciplina dei permessi per calamità, per cure mediche, per motivi religiosi, per attività sportiva, per lavoro artistico, per ricerca, in Immigrazione, protezione internazionale e misure penali. Commento al decreto legge n. 130/2020, conv. con mod. in legge 18 dicembre 2020, n. 173, a cura di Monia Giovannetti e Nazzarena Zorzella, Pacini Editore 2021.


La condizione dei soggiornanti di lungo periodo, in:  Ius migrandi. Trent’anni di politiche e legislazione sull’immigrazione in Italia, a cura di Monia Giovannetti e Nazzarena Zorzella, Franco Angeli 2020.


Avvocato antropologo: diversità culturali e difesa, in Questione Giustizia


Violenza sessuale e di genere. L’applicazione della normativa europea nei confronti di richiedenti asilo e rifugiate/i nel contesto italiano, a cura di Francesca Asta, supervisione della guida Unfpa, Aidos ong, Fpfe, Women Rights Foundation, pp. 36, 2019.


L’attuazione della Convenzione di Istanbul in Italia. Rapporto delle associazioni di donne (rapporto ombra al Grevio), ottobre 2018.


La violenza sessuale e di genere in contesto di migrazione forzata e protezione internazionale, Aidos ong, dicembre 2017, pp. 77; cap. IV: “Strumenti legali di presa in carico efficace per le/gli operatrici/ori dei servizi”.


♦  Matrimoni forzati e diritto d’asilo, commento in www.asgi.it


Diritto penale dell’immigrazione, aspetti sostanziali e processuali, Giappichelli Editore, capitolo in opera collettanea, pp. 818, 2010.

  

  Espulsione e rischio di sottoposizione a pratica di MGF, nota a Cass., sez. I, 23.9.2008, n. 24906, in www.personaedanno.it, 3 marzo 2009.

 

♦  La nuova normativa sull’immigrazione e la sanatoria per colf e badanti, “Nuova Giuridica”, inserto al quotidiano economico, giuridico e politico “ItaliaOggi” del 12/09/2009 (pp. 103).

 

♦  Commentario al Codice civile (a cura di Paolo  Cendon), Commento all’art. 1182 c.c. (luogo dell’adempimento), Giuffrè 2009.

  

  Prime considerazione sulle norme del cd. pacchetto sicurezza riguardanti la condizione dello straniero, in www.personaedanno.it, 2 giugno 2008.

 

  La condizione originaria di ignoranza, gli stranieri e noi, in www.personaedanno.it, 23 giugno 2008.

 

  Profili critici sull’utilizzo dei decreti correttivi nel cd. pacchetto sicurezza, in www.personaedanno.it, 2 ottobre 2008.

  

  Stranieri e accesso al pubblico impiego, in “Il lavoro nella giurisprudenza” (Ipsoa), n. 2, 2007, p. 135.

 

♦  Il regime transitorio italiano per gli ultimi arrivati tra i ventisette, in “Diritto & Giustizi@” - Quotidiano di informazione giuridica, www.dirittoegiustizia.it , reg. Trib. Milano n. 685 dell’8/11/1999, sabato-lunedì 06/01/2007.

 

  Pubblico impiego: anche gli extracomunitari possono essere inseriti nelle graduatorie già "formate" dei concorsi per soli titoli,  in “Diritto & Giustizi@” - Quotidiano di informazione giuridica, www.dirittoegiustizia.it , reg. Trib. Milano n. 685 dell’8/11/1999, Giovedì 04/01/2007.

  

♦  Pubblico impiego solo per i cittadini Ue (nota a Cass., sez. lav., 19 ottobre – 13 novembre 2006, n. 24170), in “D&G – Diritto e Giustizia” (Giuffrè), n. 44, 2006, p. 19.

 

♦  I lavoratori stranieri extracomunitari, “Halley Editrice”, inserto al quotidiano economico, giuridico e politico “ItaliaOggi” del 27/01/2006 (pp. 120).

 

♦  Le norme sul divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile, luglio 2006, in “Diritto & Diritti – Rivista giuridica elettronica pubblicata su Internet, http://www.diritto.it , ISSN 1127-8579, reg. trib. Ragusa n. 3/98 del 25/5/1998, http://www.diritto.it/art.php?file=/archivio/22492.html

  

  La revoca del permesso di soggiorno e l’espulsione a seguito di condanna per reati in materia di tutela del diritto d’autore, in “Diritto, immigrazione e cittadinanza” (Franco Angeli), n. 2, 2005, p. 93.

 

♦  Lo TSU-NAMI nell’Asia meridionale e la conseguente necessità ed urgenza di un emanando DPCM ai sensi dell’art. 20 del TU sull’immigrazione con “misure straordinarie di accoglienza per eventi eccezionali”, gennaio 2005, in “Diritto & Diritti – Rivista giuridica elettronica pubblicata su Internet, http://www.diritto.it , ISSN 1127-8579, reg. trib. Ragusa n. 3/98 del 25/5/1998, http://www.diritto.it/articoli/diritto_immigrazione/di_pietro1.html  ;

 

♦  Il mercenarismo moderno. Profili di diritto penale, settembre 2005, in “Diritto & Diritti – Rivista giuridica elettronica pubblicata su Internet, http://www.diritto.it , ISSN 1127-8579, reg. trib. Ragusa n. 3/98 del 25/5/1998, http://www.diritto.it/art.php?file=/archivio/20542.html

  

♦  Le problematiche in tema di immigrazione clandestina per via marittima, luglio 2004, in “Diritto & Diritti – Rivista giuridica elettronica pubblicata su Internet, http://www.diritto.it , ISSN 1127-8579, reg. trib. Ragusa n. 3/98 del 25/5/1998, http://www.diritto.it/articoli/di_pietro.html ;

 

♦  Le opinioni espresse dal lavoratore tra diffamazione e diritto di critica, luglio 2004, in “Diritto & Diritti – Rivista giuridica elettronica pubblicata su Internet, http://www.diritto.it , ISSN 1127-8579, reg. trib. Ragusa n. 3/98 del 25/5/1998, http://www.diritto.it/articoli/penale/dir_pen.html

 

♦  L’impiego di lavoratori extracomunitari a fini di sfruttamento, settembre 2004, in LavoroPrevidenza.com – Osservatorio di diritto del lavoro e della previdenza sociale, http://www.lavoroprevidenza.com, http://www.lavoroprevidenza.com/index.php?iddoc=142


Avviso




Responsabile del sito è

l’avv. Francesco Di Pietro

del Foro di Perugia

P.I.: 02920930548


contatto




Via XIV settembre, n. 73

06121 - Perugia (Italy)

 

info@studiolegaledipietro.com

 

Tel. / fax: (0039) 075 3721786

 

Pubblicazioni